Nella manifestazione di Steccato di Cutro di sabato 11 marzo, tra sopravvissuti e pescatori, organizzazioni non governative e movimenti operai, sindacati e associazioni cattoliche, si è sentito il richiamo verso una visione politica che non può più essere confinata nell’utopia. A un mese esatto dalla strage del 26 febbraio, le ultimi, ennesime, morti in mare ci mostrano con una forza drammatica che a livello politico nulla è cambiato.
La transizione FtM raccontata nella pellicola “Un uomo deve essere forte” di Ilaria Ciavattini ed Elsi Perino, da oggi TdoR 2022 disponibile su Streeen, è un bagno di complessità: l’immersione nel percorso di autodeterminazione di Jack, dalla prima dose di ormoni alla rettifica dei documenti, ci mostra col corpo e sul corpo la potenza di uno stravolgimento prima di tutto identitario.
Nei giorni della tragedia di Crotone e delle parole indegne del ministro Piantedosi che tratta i migranti come “irresponsabili”, vogliamo raccontare la storia di riscatto e speranza di Danso, migrante di origine gambiana che nella Parrocchia di Vicofaro a Pistoia di don Massimo Biancalani ha (ri)scoperto nella pittura un modo tutto personale per fare della propria storia un monito di umanità.
Quando avevo tredici anni desideravo essere speciale, e ho iniziato a incastrare tantissimi impegni, pensando che mi avrebbero resa speciale. Nell’ultimo articolo di pandipanico, alias Valeria Belardelli, la lettura intima e sempre un po’ carica di panico del suo frenetico orientamento al fare. Per dirla editoriale: multitasking, tra mito e realtà.

Il tema e il percorso che vogliamo esplorare con l’intera Tribù durante il 2023. Casa.

Non perderti nemmeno una briciola di bellezza resistente.