Chi ha vissuto almeno una volta il Festival delle Cose Belle (FDCB) sa che è difficile descriverlo con una sola parola. Non è solo un raduno musicale, non è solo un campeggio artistico, non è solo un ciclo di conferenze. È un ecosistema temporaneo. È quel luogo dove la Bellezza Resistente – il cuore pulsante dell’associazione AWARE – diventa tangibile, dove ci si prende cura l3 un3 degli altr3, dove l’arte è strumento di indagine sociale e il cibo è condivisione.
Solitamente immerso nella natura, lontano dal frastuono, il Festival ha deciso quest’anno di intraprendere un viaggio nuovo. Domenica 23 novembre 2025, quella magia scende a valle e si insinua tra i palazzi di Roma, a Santa Libbirata – La Carretteria, per la prima “Scia Urbana”: Tutt3 Zuppe.

L’Essenza del Festival: Una “Scia” che rigenera lo spazio urbano
Perché portare il Festival in città? Perché la Bellezza Resistente non può restare confinata in un’oasi felice. Ha bisogno di contaminare, di scorrere, di lasciare una scia.
L’essenza del Festival delle Cose Belle è la capacità di trasformare lo spazio. Quando ci riuniamo nei boschi, trasformiamo la natura in una casa comune. A Roma, faremo lo stesso con il cemento. L’evento “Tutt3 Zuppe” porta in città i pilastri fondamentali del FDCB:
- L’Inclusività Radicale: Uno spazio sicuro dove ogni identità è celebrata (non a caso il programma culmina con la commemorazione del Transgender Day of Remembrance e un Drag Show).
- L’Ibridazione: La convinzione che un dibattito serio sugli spazi recuperati (con Ex Snia e Recuperamo) possa convivere armoniosamente con la giocoleria, il poetry slam e la musica elettronica. La cultura alta e quella popolare si fondono.
- La Lentezza e la Cura: In una città che corre, il Festival impone il ritmo della zuppa. La zuppa va preparata con pazienza, va mescolata, va mangiata calda. È il simbolo perfetto di una comunità che si prende il tempo di “stare”.
Tutt3 Zuppe: Non un semplice evento, ma un rito collettivo
L’appuntamento del 23 novembre a Santa Libbirata riproduce in miniatura la giornata tipo del Festival. Non saremo spettatori passivi, ma partecipanti attivi di una jam session sociale.
Dalle 12:00 a mezzanotte, il programma è disegnato per creare connessioni. Si inizia mangiando insieme, si prosegue ascoltando storie di invisibili (con il podcast di AMKA sul Guatemala) e visioni di registi indipendenti, ci si emoziona con le parole di Cecilia Lavatore e si balla con la Murga.
Tutt3 Zuppe è la dimostrazione che la città può essere vissuta diversamente. Che uno spazio urbano come La Carretteria può diventare, per 12 ore, un avamposto di quella “Bellezza” che AWARE difende ogni giorno: una bellezza etica, solidale, antifascista e colorata.

Unisciti alla Scia Urbana
Questo evento è il primo di due appuntamenti (ci vedremo poi a Bologna il 7 dicembre) ed è una tappa fondamentale di autofinanziamento. Partecipare significa sostenere la possibilità che eventi come il Festival delle Cose Belle continuino ad esistere e a resistere.F
Venite a scoprire come l’atmosfera del Festival cambia forma ma non sostanza. Venite a mescolarvi.
- Quando: Domenica 23 novembre 2025, H12:00 – 00:00
- Dove: Santa Libbirata – La Carretteria, Roma
- Contributo: 10€ (ingresso + 2 zuppe) o 5€ (solo ingresso)
Una zuppa per tutt3, di tutt3. Proprio come il nostro Festival.